In un precedente articolo abbiamo parlato delle associazioni di categoria dedicate ai property manager, in Italia e all’estero.
In questo nuovo post parliamo invece delle associazioni italiane di categoria dedicate agli host, che siano proprietari, piccoli property manager o società di property management.
Purtroppo le associazioni in Italia dedicate agli host sono molte: alcune operano a livello locale, altre a livello nazionale. Tuttavia questo moltiplicarsi di associazioni non è un bene per la categoria, poiché sarebbe più utile avere una o due associazioni, forti e con tanti associati per far valere i diritti degli host presso le istituzioni.
Per fare un po’ d’ordine, andremo a vedere nel dettaglio le associazioni di categoria che operano a livello nazionale.
ANNBA: la storia delle associazioni di categoria

ANNBA è una delle associazioni che esistono da più tempo. Nasce come Associazione Nazionale B&B e Affittacamere e nel tempo ha ampliato il proprio raggio d’azione su case vacanze e locazioni turistiche.
È stata fondata a Roma nel 1999 con l’obiettivo di migliorare la professionalità degli operatori dell’accoglienza.
È socia fondatrice di Confturismo, la maggiore tra le Confederazioni del Turismo che riunisce 270.000 operatori del Settore e aderisce a Confcommercio, Confedilizia, ENIT.
ANBBA propone diversi servizi ai suoi associati: consulenze, convenzioni, attività amministrative.
Alcuni servizi sono inclusi nella quota associativa, altri hanno dei costi extra.
Il costo di iscrizione ad ANNBA è di circa € 200 l’anno, a seconda della struttura ricettiva che si gestisce.
Il costo di iscrizione ad ANNBA è di circa € 200 l’anno, a seconda della struttura ricettiva che si gestisce.
Associazione Host Italia: giovani ed economici!
Associazione Host Italia è una realtà giovane, fondata nel 2016 a Torino. Ha come obiettivo quello di aggregare, orientare e formare gli host italiani e di rappresentarli nel rapporto con le istituzioni, sia locali che nazionali, in coordinamento con altre associazioni di categoria.
Tra i servizi offerti, oltre le consulenze legali e le convenzioni, troviamo un’ offerta di corsi di formazione che è possibile seguire in aula presso la sede dell’Associazione a Torino oppure online. Il costo di iscrizione ad Associazione Host Italia è tra i più bassi sulla piazza: € 25 l’anno.
FocusBNB Asso Extralberghieri: tutti i servizi turistici sotto un’unico tetto
FocusBNB Asso Extralberghieri, con sede a Roma, rappresenta gli operatori di servizi turistici, in particolare bed & breakfast, affittacamere, case vacanze, alloggi agrituristici, case per ferie, campeggi, ostelli, stabilimenti, balneari, residence, dimore storiche e altre strutture analoghe, con lo scopo di incrementare il livello qualitativo e le attività, oltre che di curarne le istanze.
Come le altre associazioni offre diversi servizi: consulenze, convenzioni, alcuni corsi di formazione specifici. Di particolare interesse è il servizio di “check-up” della propria struttura ricettiva con consulenza gratuita sulle varie aree tematiche quali fisco, business plan, pianificazione, urbanistica e progettazione, finanza agevolata e assicurazioni. FocusBNB aggiorna inoltre i propri iscritti attraverso una puntuale newsletter. Il costo di iscrizione è di € 100 l’anno.
HOSPRES: completi e dinamici
Eccoci a HOSPRES, ovvero l’Associazione Host Ospitalità Residenziale Italiana. Il manifesto dell’organizzazione è molto chiaro:
Vogliamo lavorare con voi per trasformare l’immenso condominio italiano di seconde e terza case in una potente macchina economica e sociale in grado di produrre ricchezza.
L’Associazione è nata a Milano ma pur essendo molto giovane ha già sedi distaccate in diverse città italiane: Rimini, Roma e Napoli. Molteplici i servizi di Hospres. Innanzitutto il sito dell’associazione è piuttosto completo. La sezione “Legge” dà un quadro completo a chi si affaccia sul mondo degli host sulla legislazione sia italiana che delle singole regioni, con un’area documenti dove è possibile scaricare i file legislativi – documenti che sono consultabili gratuitamente anche dai non associati.
La sezione servizi è piuttosto ricca. Oltre alle classiche consulenze, convenzioni e assicurazioni, va segnalato il servizio OspitareinRegola che, con un costo aggiuntivo, offre la possibilità di svolgere tutte le burocrazie legate alla struttura ricettiva (Portale Alloggiati, Modello Istat, Tassa di Soggiorno, Modello 21, e così via).
Altri servizi interessanti sono, fra gli altri, la gestione del cliente, la logistica, l’assistenza ai portali e l’assistenza legale. Il costo di iscrizione è di € 50 l’anno.
Gli “aggregatori”: Host+Host

Infine vogliamo far conoscere il lavoro di Host+Host, che va nella direzione di aggregare più associazioni di categoria al fine di creare una rete che metta insieme, colleghi e dia voce a organizzazioni e gruppi territoriali. L’associazione ha come obiettivo quello diventare il più grande network di home sharer non professionale del paese, creando dunque valore per gli host, le community e le istituzioni.
Si tratta di una associazione alla quale gli host non si possono iscrivere, perché sono le Associazioni di categoria a farne parte. Vi fanno parte esclusivamente associazioni locali, tra le quali hanno aderito: OspitaMI, Host di Roma e Lazio, SiHost, MyGuestFriend, Ase Marsala, B&B on Lake Como, Tivoli Host, Hostoscana, Local Pal Bologna.
Insomma: districarsi nel mondo delle associazioni non è semplice, ma sicuramente se si gestiscono una o più strutture ricettive è importante essere socio di almeno una di queste organizzazioni, di modo da poter rimanere sempre aggiornati sulla normative e di poter usufruire dei servizi gratuiti.
In particolare molto spesso le consulenze gratuite possono avere una valenza importante per poter risolvere problematiche riguardanti la propria attività.