• Marketplace
Nessun risultato
View All Result
TuttoHost
  • Home
  • News
  • Marketplace
  • Risorse
    • Blog
    • Eventi
    • News Covid-19
    • Video Interviste
    • Documenti
    • Tutorial
  • Chi siamo
TuttoHost
  • Home
  • News
  • Marketplace
  • Risorse
    • Blog
    • Eventi
    • News Covid-19
    • Video Interviste
    • Documenti
    • Tutorial
  • Chi siamo
Nessun risultato
View All Result
TuttoHost
Nessun risultato
View All Result

Cosa cambia per taxi e NCC con il nuovo decreto del 26 Aprile

Sara Maiorana da Sara Maiorana
5 Maggio 2020
in News
0 0
0
Cosa cambia per taxi e NCC con il nuovo decreto del 26 Aprile

ArticoliCorrelati

Commissione semplificata Airbnb: cosa c’è da sapere

Riparto da capo: una serie di webinar da non perdere

Nuove regole sulle commissione Airbnb

A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 in data 27 Aprile 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato nuove linee guida da applicare al trasporto pubblico per il contenimento della diffusione del Covid-19.

Con l’inizio della fase 2, a cambiare non saranno solo le regole per dovrà prendere i mezzi di trasporto pubblico. Anche i tassisti e i cosiddetti NCC (noleggio con conducente) dovranno adeguarsi se vogliono continuare a lavorare. Le linee guida chiarite dal Ministero vanno coordinate con quelle già predisposte dal Ministero della Salute e dell’OMS per ciò che riguarda la sanificazione dei mezzi.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia per gli autisti:

  • Il passeggero non può occupare il sedile accanto al conducente. Sui sedili posteriori,  al fine di rispettare le distanze di sicurezza,  non potranno essere trasportati più di due passeggeri purché muniti di dispositivi di sicurezza. In mancanza dei dispositivi, è consentito un solo passeggero.
  • Su vetture omologate al trasporto di sei o più persone, sono consentiti non più di due passeggeri per ogni fila di sedili purché muniti di mascherine.
  • Il conducente dovrà indossare dispositivi di protezione.
  • Se possibile, bisognerà dotate le vetture di paratie divisorie

Riguardo quest’ultimo punto, piuttosto discusso dagli addetti ai lavori, in una circolare il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha chiarito che:

L’installazione della paratia non deve interferire con gli ancoraggi delle cinture di sicurezza e dei sedili, né deve alterare od ostacolare il funzionamento degli altri dispositivi di sicurezza originari del veicolo sul quale sia stata installata, come ad esempio gli airbag laterali (soprattutto se sono di tipo “a tendina”). Tali dispositivi debbono essere muniti di certificati di conformità, omologazione od analoga autorizzazione.

Se dunque può esserci una nota positiva per il settore (ovvero: chi tornerà a muoversi in città preferirà un mezzo privato al trasporto pubblico) di certo attenersi alle nuove regole penalizzerà il settore che probabilmente vedranno dimezzato il loro compenso (sappiamo infatti che un VAN è più costoso di una berlina o di una station wagon. Ma se sul VAN potranno viaggiare non più di 4 person, anche i prezzi dovranno adeguarsi).

Tags: COVID-19Emergenza Covid-19NCC
Articolo precedente

Gli aiuti di Airbnb agli host: come accedere ai fondi

Articolo successivo

Dalla Regione Lazio 20 milioni a fondo perduto per il turismo

Correlati Articoli

Aggiorna la tua presenza social: è arrivato il momento
Blog

Aggiorna la tua presenza social: è arrivato il momento

24 Novembre 2020
Natalya Zaritskaya
Blog

Come saranno le vacanze del futuro? Parla Booking.com

28 Ottobre 2020
E se gli affitti brevi fossero salvati dagli… abbonamenti?
Blog

E se gli affitti brevi fossero salvati dagli… abbonamenti?

14 Ottobre 2020
I piani tariffari a medio termine di Booking: chi li seguirà?
Blog

I piani tariffari a medio termine di Booking: chi li seguirà?

9 Settembre 2020
Kipras Streimkis Unsplash tuttohost.it
Mondo host

Ospiti oltre l’estate: seguire il calendario per affari tutto l’anno

22 Luglio 2020
Molise: quando la pandemia diventa un’opportunità
News

Molise: quando la pandemia diventa un’opportunità

20 Luglio 2020
Articolo successivo
Dalla Regione Lazio 20 milioni a fondo perduto per il turismo

Dalla Regione Lazio 20 milioni a fondo perduto per il turismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca:

Nessun risultato
View All Result

Categorie

  • Associazioni
  • Blog
  • Eventi
  • Eventi on-line
  • Investimenti
  • Marketing
  • Mondo host
  • News
  • Non categorizzato
  • Professioni e Servizi
  • Scadenze e Normative
  • Territorio

Archivio

  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (5)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (14)
  • Maggio 2020 (25)
  • Aprile 2020 (24)
  • Marzo 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (4)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (1)
Facebook Twitter Youtube

Il portale di riferimento di una community dinamica. Informazione, professionalizzazione e confronto diretto.

Rimani in contatto:


Links:

  • Home
  • Blog
  • Contact

© 2020 Tuttohost - Clickbook Srl - All Rights Reserved. Create by Suraj

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • News
  • Marketplace
  • Risorse
    • Blog
    • Eventi
    • News Covid-19
    • Video Interviste
    • Documenti
    • Tutorial
  • Chi siamo

© 2020 Tuttohost - Clickbook Srl - All Rights Reserved. Create by Suraj

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Add New Playlist

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin