• Marketplace
Nessun risultato
View All Result
TuttoHost
  • Home
  • News
  • Marketplace
  • Risorse
    • Blog
    • Eventi
    • News Covid-19
    • Video Interviste
    • Documenti
    • Tutorial
  • Chi siamo
TuttoHost
  • Home
  • News
  • Marketplace
  • Risorse
    • Blog
    • Eventi
    • News Covid-19
    • Video Interviste
    • Documenti
    • Tutorial
  • Chi siamo
Nessun risultato
View All Result
TuttoHost
Nessun risultato
View All Result

L’importanza di scegliere un protocollo di sanificazione

Sara Maiorana da Sara Maiorana
3 Giugno 2020
in Mondo host
0 0
2
L’importanza di scegliere un protocollo di sanificazione

Photo by Adli Wahid on Unsplash

ArticoliCorrelati

Aggiorna la tua presenza social: è arrivato il momento

Come saranno le vacanze del futuro? Parla Booking.com

E se gli affitti brevi fossero salvati dagli… abbonamenti?

A chi in questo periodo ha continuato ad aggiornarsi non sarà sfuggito uno dei temi “caldi” nel mondo della ricettività (extra-alberghiera, ma non solo):  quello della sanificazione.

Abbiamo perso il conto dei webinar che sono stati dedicati all’argomento, al numero di esperti che hanno detto la loro a riguardo, ai post su facebook e alle news pubblicate in merito. Tutti con le orecchie puntate verso il nuovo macchinario che promette miracoli, l’abbigliamento giusto per gli addetti alle pulizie, la nuova check-list dell’Istituto superiore di Sanità, le direttive dell’OMS.

La differenza tra sanificazione e igienizzazione, innanzitutto. Pulire con alcool e/o candeggina è sanificare? Quello che quotidianamente facciamo nei nostri appartamenti, è sufficiente? Quali prodotti sono adatti? Quanto spesso sanificare? E i tessuti?

Ecco, non siamo qui per toglierti le castagne dal fuoco. O almeno, non come avresti sperato.

Non abbiamo la soluzione, una procedura piuttosto che un’altra che risulti più corretta.

Un passo in più è stato fatto in merito quando la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto un accordo sulle regole che caratterizzano la fase 2 delle attività produttive. Tali regole possono riassumersi nei punti seguenti:

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità
  • Garantire il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro in tutte le aree comuni e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture
  • L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate.
  • Gli ospiti devono sempre indossare la mascherina, mentre il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre quando in presenza dei clienti
  • Garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura,
  • Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali
  • Per quanto riguarda il microclima, è fondamentale verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione e la successiva messa in atto in condizioni di mantenimento di adeguati ricambi e qualità dell’aria indoor.
Foto di Pascalhelmer da Pixabay

Ospitare in sicurezza: quale protocollo seguire?

Tutte le più grandi OTA hanno dato vita ai loro “consigli” per il miglioramento degli standard di pulizia, da Airbnb a Vrbo (potrete leggere i loro vademecum qui e qui), specificando quanto sia importante per ogni annuncio riservare uno spazio in cui inserire che è stato applicato un protocollo speciale di pulizia e igiene.

Federalberghi intanto ha istituito una task force con una rappresentanza di Confindustria Alberghi e di Assohotel, per l’approfondimento delle procedure e delle cautele che le aziende turistico ricettive saranno chiamate ad adottare in vista del ritorno alla normale attività. Questo ha dato vita a un protocollo nazionale chiamato “accoglienza sicura” e un conseguente “bollino” che le strutture alberghiere potranno applicare se aderiranno al protocollo.

Per questo, ancora prima di capire quale iter funzioni meglio di un altro, è bene mettere l’accento sull’istituzione di un protocollo di sanificazione. Che sia il tuo, certificato o meno, ma che sia un metodo che funzioni. Qualcosa insomma che tranquillizzi i clienti e che ti permetta di lavorare senza pensieri.

Alcuni, pratici consigli per non perdere di vista l’obiettivo: ospitare in sicurezza.

Sappiamo ad esempio quanto sia importante a ogni check-out disinfettare: maniglie, citofono, telecomandi, interruttori, superfici, bidoni spazzatura, schienali sedie, asciugacapelli. Arieggiare sempre gli ambienti prima di pulire e ricordarsi di non toccarsi il viso durante le pulizie. Per un risultato efficace, è bene prima pulire e poi disinfettare (quindi prima acqua e sapone e poi il disinfettante avendo cura di scegliere il prodotto giusto).

È fondamentale inoltre che l’addetto al check-in (qualora non si possa usufruire del self check-in) indossi sempre mascherina, guanti, copriscarpe. Sarebbe opportuno che le pratiche di registrazione dei documenti venissero fatte in anticipo telematicamente – qualora non fosse possibile, bisognerebbe accogliere in casa solo il capogruppo, fornire le necessarie indicazioni, ricevere documenti ed eventuale pagamento e, a fine check-in, avere cura di disinfettare la superficie utilizzata come piano d’appoggio.

Sicuramente sarà gradito dai clienti trovare in casa prodotti per la pulizia (alcool, disinfettante, stracci puliti) e apporre nella struttura una breve informativa sul protocollo utilizzato prima del loro arrivo.

La tua scelta può ricadere su un iter semplice, l’importante è che scegli il tuo.
Se ti interessa avere uno schema già pronto da utilizzare, accedendo alla sezione Hub Covid-19, nella parte documenti, ci sono file da scaricare che possono aiutarti. A questo link, ad esempio, è scaricabile uno dei protocolli di sanificazione applicabile nella tua struttura.

Tags: extra-alberghieroIgienizzarePuliziaSanificare
Articolo precedente

Civitabond, Cilentobond & Co.: un’idea per il rilancio

Articolo successivo

Guest Post: Welcomeasy, la app che semplifica i check-in

Correlati Articoli

Aggiorna la tua presenza social: è arrivato il momento
Blog

Aggiorna la tua presenza social: è arrivato il momento

24 Novembre 2020
Host B2B 2020: on-line il 25 e 26 novembre
Blog

Host B2B 2020: on-line il 25 e 26 novembre

18 Novembre 2020
Natalya Zaritskaya
Blog

Come saranno le vacanze del futuro? Parla Booking.com

28 Ottobre 2020
E se gli affitti brevi fossero salvati dagli… abbonamenti?
Blog

E se gli affitti brevi fossero salvati dagli… abbonamenti?

14 Ottobre 2020
Vacation Rental World Summit 2020: partecipa grazie a Tutto Host
News

Vacation Rental World Summit 2020: partecipa grazie a Tutto Host

30 Settembre 2020
Airbnb, le regole francesi e i giudici: un’opportunità o un dramma?
Blog

Airbnb, le regole francesi e i giudici: un’opportunità o un dramma?

28 Settembre 2020
Articolo successivo
Guest Post: Welcomeasy, la app che semplifica i check-in

Guest Post: Welcomeasy, la app che semplifica i check-in

Commenti 2

  1. Pingback: Airbnb: è stato pubblicato il nuovo protocollo per le pulizie – TuttoHost
  2. Pingback: Guest post: Ev Sud Italia e l’Ev3000i: un aiuto professionale per la sanificazione – TuttoHost

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca:

Nessun risultato
View All Result

Categorie

  • Associazioni
  • Blog
  • Eventi
  • Eventi on-line
  • Investimenti
  • Marketing
  • Mondo host
  • News
  • Non categorizzato
  • Professioni e Servizi
  • Scadenze e Normative
  • Territorio

Archivio

  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (5)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (14)
  • Maggio 2020 (25)
  • Aprile 2020 (24)
  • Marzo 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (4)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (1)
Facebook Twitter Youtube

Il portale di riferimento di una community dinamica. Informazione, professionalizzazione e confronto diretto.

Rimani in contatto:


Links:

  • Home
  • Blog
  • Contact

© 2020 Tuttohost - Clickbook Srl - All Rights Reserved. Create by Suraj

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • News
  • Marketplace
  • Risorse
    • Blog
    • Eventi
    • News Covid-19
    • Video Interviste
    • Documenti
    • Tutorial
  • Chi siamo

© 2020 Tuttohost - Clickbook Srl - All Rights Reserved. Create by Suraj

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Add New Playlist

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin