Come dettagliato in un nostro precedente articolo, Airbnb è stata una delle prime a reagire alla crisi per la pandemia da Covid-19 cercando nuovi modelli di business. Seppur criticabili, le reazioni del colosso di San Francisco hanno in qualche modo indirizzato anche i suoi diretti concorrenti. Così, quando si è notato un aumento a livello mondiale di listing dedicati ad affitti a lungo termine (piuttosto che a soggiorno brevi), Airbnb ha deciso di creare una sezione apposita sul proprio portale.
Da più parti ci si è iniziati a chiedere se non possa essere questa una formula per tornare a fare affari uscendo da un impasse che al momento sembra insuperabile, con il divieto agli spostamenti ancora in atto. Quel che è certo, è che la crisi che ha colpito il settore dell’ospitalità suppone un cambio di paradigma.
Secondo uno studio recente del Sole 24 ore, emerge che le località al mare (più di quelle in campagna) sono quelle su cui le persone vogliono investire negli affitti per periodi più lunghi (2-3 mesi), con l’intento di evadere dalle città in questa fase complicata (e con l’estate alle porte).
Da SoloAffitti, network immobiliare specializzato nelle locazioni, fanno sapere che:
«Ci sono segnalazioni di persone che nei mesi estivi vogliono stare in località di mare, lontano dalle città, con un anticipo rispetto alle tempistiche di prenotazione Italia su Italia degli anni passati».
A questo si aggiungono le domande del personale sanitario che in queste località preferiscono trovare soluzioni dove vivere da soli per non mettere a rischio i familiari. O ancora persone che rientrano dall’estero e scelgono di isolarsi in quarantena in località di vacanza.
In questo scenario, sembra più che mai necessario analizzare questo nuovo paradigma e indagarne gli aspetti legali. Così Host B2B ha organizzato un webinar, il 22 aprile alle ore 17:00 con esperti che già durante l’evento #Reboot avevano parlato di soggiorni a lungo termine e daily use con scopi diversi dal turistico: Luca De Giglio, Sergio Cucini e Sergio Lombardi.
Nel panel si analizzeranno criticità e punti di forza di queste modalità di hospitality.
Si potrà seguire la diretta qui.